Sono numerosi gli asset messi in campo dalle Forze Armate, dai Corpi dello Stato e dalle regioni per portare soccorso nelle zone colpite dal sisma della scorsa notte. Qui di seguito un elenco redatto attingendo a comunicati dei vari corpi e dalle agenzie di stampa:

Aeronautica – L’Aeronautica Militare e’ impegnata in queste ore nelle operazioni di soccorso alla popolazione colpita dal terremoto in Abruzzo. Un elicottero HH-3F del 15.o Stormo di Pratica di Mare in configurazione per ”evacuazioni sanitarie d’urgenza’’ – con a bordo un team medico di primo intervento e cinque barelle – e’ giunto alle prime ore dell’alba a L’Aquila dove e’ a disposizione della Protezione Civile per operazioni di ricognizione dell’area ed eventuale recupero delle persone coinvolte nel sisma. Un secondo elicottero HH-3F e’ pronto a decollare da Pratica di Mare per trasportare sul luogo dell’accaduto altro personale e aiuti di primo intervento. Un velivolo da trasporto C-27J della 46.o Brigata Aerea in configurazione per trasporti sanitari d’urgenza, in grado di imbarcare ambulanze e fino a 20 barelle, e’ inoltre pronto a decollare da Pisa. Sono nel frattempo in corso operazioni per ripristinare la piena funzionalita’dell’aeroporto ”Preturo” de L’Aquila, le cui infrastrutture sono state seriamente danneggiate dal sisma. Un team dell’Aeronautica Militare composto da controllori del traffico aereo, meteorologi, addetti all’anticendio e alla logistica stanno raggiungendo L’Aquila con elicotteri AB-212 del 15.o Stormo di Pratica di Mare e del 9.o Stormo di Grazzanise per ripristinare prima possibile i servizi aeroportuali essenziali e permettere, quindi, gli atterraggi ed i decolli dei mezzi aerei di soccorso.

Esercito – Da Viterbo sono decollati per “attivita’di ricognizione” un elicottero AB 412 e un aereo Dornier. Sempre dal centro Aves di Viterbo, infine, sono pronti a decollare 2 elicotteri CH47, due NH90 e un elicottero AB 412. Tutti i velivoli sono stati allestiti per attivita’di soccorso sanitario.

Marina – La Marina Militare – e’mobilitata per concorrere ai soccorsi alle popolazioni terremotate dell’Abruzzo. Sono attualmente a disposizione del Dipartimento Protezione Civile una componente aerea di 8 elicotteri (3 EH-101; 4 AB 212 e 1 SH-3D) con relativi equipaggi e tecnici provenienti dalle tre basi aeree della Marina (Luni, Grottaglie e Catania). Arma dei Carabinieri – Almeno due elicotteri sono in azione, uno per il trasferimento dei feriti ed uno con compiti di ricognizione.

Corpo Forestale dello Stato – Impegnati nell’attivita’di ricognizione del territorio e di controllo dei danni e della viabilita’anche due elicotteri AB412 del Corpo forestale dello Stato, partiti questa mattina dall’aeroporto dell’Urbe e da Rieti.

Guardia di Finanza – Due elicotteri della Guardia di Finanza (AB412 e NH500), allestiti in versione sanitaria, sono atterrati all’aeroporto di Preturo (AQ) per dare soccorso.

Polizia di Stato – Quattro elicotteri AB 212 dei Reparti volo di Roma, Pescara e Palermo stanno sorvolando le zone terremotate per portare gli operatori direttamente in zone difficilmente raggiungibili e per determinare le priorita’di soccorso. Sono tutti dotati di “verricello”, lo strumento che serve a recuperare e sollevare in volo le barelle. Uno dei 4 elicotteri e’anche dotato di una videocamera di ricognizione aerea e di 2 barelle per il soccorso. Grazie all’elicottero del Reparto volo di Pescara e’stato possibile anche effettuare numerosi trasporti di sangue, per le trasfusioni, e di medicinali.

Vigili del Fuoco – Quattro elicotteri AB412 con personale SAF (Soccorso Alpino-Fluviale) a bordo, stanno sorvolando le zone terremotate per portare gli operatori direttamente in zone difficilmente raggiungibili e per determinare le priorita’di soccorso.

Regione Lazio – La Protezione civile regionale ha messo a disposizione dei soccorsi tre elicotteri regionali normalmente utilizzati per la lotta agli incendi e le eliambulanze del 118 laziale hanno provveduto a trasferire numerosi pazienti negli ospedali della regione.

Provincia Autonoma di Trento – Un Dauphin ed un Ecureil del Corpo Provinciale dei Vigili del Fuoco sono stati inviati in abruzzo in supporto alle operazioni di soccorso.

Regione Friuli Venezia Giulia – E’ gia’al lavoro l’elicottero del Friuli Venezia Giulia che fara’una rilevazione telematica che sara’a’consegnata nel tardo pomeriggio a Bertolaso per la rilevazione dei danni dell’area colpita con ortofoto e laserscan.

Regione Lombardia – Oltre all’invio dell componente sanitaria della colonna mobile regionale, viene comunicata la disponibilta’per la possibile attivazione elicotteri delle basi di Milano e Como.

Agg. Milano, 8 apr. (Adnkronos/Adnkronos Salute)L’Azienda regionale emergenza urgenza (Areu) ha organizzato la partenza da Como di un elicottero sanitario, chiesto dalla Protezione Civile e destinato a evacuazioni mediche nella zona del sisma. Questo e’, ovviamente, un elenco parziale dei mezzi impiegati in questa grave emergenza che ha colpito l’Abruzzo. Cercheremo di aggiornare nel corso delle prossime ore il quadro dei mezzi impiegati.